L’associazione Pandora
a Forte Marghera
ll centro Pandora condivide la vocazione di Forte Marghera ad un impiego
per attività aventi finalità di carattere sociale ed
aperte alla pubblica fruizione.
L’associazione è aperta a tutti gli interessati alla
conoscenza ed alla pratica della ceramica, sia a livello amatoriale
che didattico ed artistico, alle scolaresche ed a tutte le realtà
locali operanti in ambito sociale (centri per l’accoglienza
degli immmigrati, carceri, servizi per handicappati ed altre realtà
marginali, doposcuola e attività di quartiere).
Il centro promuove l’ arte ceramica ed in generale la pratica
espressiva con i mezzi delle arti figurative, sviluppando in particolare
attività di ricerca e formazione sul rapporto fra l’espressione
artistica nelle sue varie forme (arti plastiche, pittura, video) e
narrazione.
Il centro ha una esposizione permanente di manufatti esplicativi dei
diversi ambiti di intervento. Il laboratorio organizza corsi a diversi
livelli e fornisce assistenza tecnica su progetti specifici.
E’ attrezzato con torni e forni per la cottura elettrici ed
a gas, a disposizione di tutti quelli che ne chiedano l’uso.
E’ inoltre dotato di un magazzino che può fornire diversi
tipi di argille ed i materiali d’uso.
Il
Forte è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle
23
Come
raggiungere Forte
Marghera
(piantina)
IN AUTO
Si imbocca la prima stradina
a sinistra di via Forte Marghera proveniendo dalla rotonda del Parco
di San Giuliano.
AUTOBUS
Per chi proviene da Venezia:
linee n° 12, 12/, fermano alla prima fermata di Viale San Marco.
Per chi proviene dal centro di Mestre:
linee 12, 12/, fermano all'ultima fermata di viale S.Marco.
linea
15 dalla stazione, destinazione aereoporto, ferma in via Forte Marghera
|
PROGETTI PER LE SCUOLE
DEL CENTRO PANDORA
1 - Corso di formazione per insegnanti
della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado: l’uso
degli strumenti audiovisivi finalizzato alla narrazione per immagini.
Vai alla
pagina dedicata
2 - Corsi per allievi dai 6 ai 18 anni: laboratori
di costruzioni autobiografiche attraverso percorsi di scrittura e figurazioni narrative con l’uso dell’argilla, della pittura e delle
immagini digitali.
Vai
alla pagina dedicata
3 - Visite guidate al laboratorio di ceramica Pandora
ed al complesso del Forte Marghera
Vai
alla pagina dedicata |
CORSI BASE DI CERAMICA
orari a scelta in tutti i giorni della settimana
(anche la domenica)
Questo è
il prospetto con i nuovi corsi e la descrizione delle diverse possibilità
di frequenza e di utilizzo del laboratorio Il corso
di ceramica prevede 6 lezioni su argomenti diversi. La durata di
ciascun appuntamento è di 3 ore.
Nel costo sono inclusi
i materiali e la cottura dei pezzi realizzati durante la lezione.
Si può partecipare anche a singole lezioni. Non è
obbligatorio frequentare tutte le lezioni settimanalmente. I prossimi corsi:
il sabato dalle 15 alle 18, altri orari pomeridiani in giorni da concordare
Chi fosse
interessato a queste fasce orarie (mattino o pomeriggio) in altre
giornate può farci sapere i giorni in cui è disponibile. Questi gli
argomenti:
1 - costruzione manuale a colombino ed altre tecniche affini
2 - costruzione manuale a lastra ed altre tecniche affini
3 - preparazione degl ingobbi e decorazione sotto e sopra smalto;
le esercitazioni si faranno su pezzi già cotti forniti dal
laboratorio
4 - preparazione degli smalti, spruzzo con aerografo. I pezzi sono
destinati alla cottura ad alta temperatura e alla cottura raku
5 - la cottura raku: preparazione e conduzione del forno, estrazione
e processi di riduzione.
6 - prova di lavorazione al tornio Una volta
completato il ciclo delle lezioni o per chi ha già frequentato
i corsi precedenti, è possibile, per chi voglia proseguire
in orari definiti i progetti individuali con l'assistenza degli
insegnati, iscriversi mensilmente al laboratorio ad un costo da concordare.
I pezzi realizzati verranno pagati al momento della cottura.
L'utilizzo
del laboratorio senza assistenza è libero e non comporta
costi; il laboratorio è utilizzabile tutti i giorni.
E' possibile
portare a cuocere e decorare oggetti realizzati a casa.
----------------------------
---------------------------------------------
Siamo
a vostra disposizione per ogni chiarimento.
---------------------------------------------
CORSI PER BAMBINI
Si terranno il sabato matttina e dalle 16,45 alle 18
------------------------------------
La
direzione dei corsi è del maestro ceramista
Andrea Sola
homepage
|
|
Ai margini della creatività:
progetto per l'esposizione di opere di soggetti marginali
Le carceri, i luoghi di soggiorno dei giovani migranti,
le scuole, i centri per i portatori di handicap, i centri di aggregazione
giovanile, tutte realtà caratterizzate dalla marginalità
sociale e culturale, sono sempre di più
luoghi in cui si stanno conducendo numerose esperienze sul terreno
della creatività artistica attraverso la pratica della manualità
con gli strumenti dell’arte.
(continua)
vai
alle pagine dedicate |
FORNO A GAS PER RAKU ED ALTRE
COTTURE TUTTO IN MATTONI REFRATTARI !!!
Il forno, molto economico sia per il prezzo che
per i costi di esercizio, è adatto a tutti i tipi di cottura a
gas: prime cotture, smalti in ossidazione, raku (utilizzabile
da un operatore singolo in quanto il coperchio si autosostiene);
bucchero o cotture similari (si può inserire un bidone di metallo);
riflessi metallici (riduzioni in raffreddamento, il forno è facilmente
sigillabile per ottenere la riduzione).
Il rivestimento interno è COMPLETAMENTE in mattoni refrattari,:
a differenza dei comuni forni da raku, non viene utilizzata la
fibra ceramica, nemmeno sul coperchio.
QUESTI I VANTAGGI:
- non è tossico (la fibra rilascia sempre del pulviscolo anche
se nuova)
- la coibentazione è molto più duratura, può quindi essere raffeddato
anche molto lentamente; questo consente di cuocere anche pezzi
realizzati in argilla liscia, qindi molto sensibili agli sbalzi
di temperatura.
- la fibra ha una durata limitata nel tempo ed è molto fragile
(si scafisce con un dito).
E' alimentato da una normale bombola di gas liquido.
Il forno è di forma circolare. Il bruciatore è fissato al foro
di entrata con apposito supporto regolabile.
Il forno raggiunge la temperatura di 1200 gradi.
Il forno può anche essere regolato in modo da salire E RAFFREDDARSI
lentamente e quindi eseguire le cotture di pezzi crudi anche molto
delicati.
FORNI
ELETTRICI anche per utenze
domestiche:
monofase, 1300 gradi, a partire da kw 2,6
Per ulteriori informazioni si prega di scrivere a info@corsipandora.it
o telefonare al 3381376675
|